cerca

Istat

Censimento 2022: questionario, rilevatori e le cose da sapere

Il censimento 2022 è obbligatorio? Tutto ciò che c’è da sapere

Censimento

Ha preso il via il 3 ottobre la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. La ricerca, come sempre condotta da Istat, nasce con l’obiettivo di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento, attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale”, con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie. Il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni coinvolgerà, da ottobre a dicembre, un campione di 1 milione 326.995 famiglie residenti in 2.531 comuni. Tra questi comuni è presente anche Vercelli e alcuni comuni del vercellese(clic qui per l’elenco completo dei comuni interessati). In molti, infatti, in queste ore potrebbero aver ricevuto la lettera dell’Istat che comunica il numero di questionario personale e le relative modalità di compilazione nonché il termine ultimo entro il quale è necessario compilare il questionario. 

Censimento 2022 è obbligatorio? Quali sono le istruzioni per la compilazione?

Il censimento permanente della popolazione, come anticipato, è realizzato attraverso due diverse indagini campionarie sul territorio:

  • La “rilevazione da lista”: coinvolge quest’anno 998.745 famiglie che riceveranno una lettera a firma del presidente dell’Istat che le invita a compilare il questionario per mezzo della piattaforma online, utilizzando le credenziali di accesso riportate nell’informativa ricevuta, oppure presso uno dei centri comunali di rilevazione attivi per tutta la durata dell’operazione censuaria. Nei centri comunali di rilevazione sono presenti postazioni con accesso a internet ed è possibile ricevere l’aiuto di un operatore comunale. Questo tipo di rilevazione ha preso il via il 3 ottobre e si chiude il 12 dicembre 2022, termine ultimo entro il quale compilare il questionario online. 
  • La “rilevazione areale”: prevede la partecipazione di 328 mila famiglie, che vengono informate tramite locandina e lettera non nominativa presso gli indirizzi verificati. In questo caso la compilazione del questionario avviene attraverso un'intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio con un rilevatore o presso uno dei Centri Comunali di Rilevazione, oppure mediante autocompilazione del questionario su un tablet fornito dallo stesso rilevatore. La rilevazione areale inizia il 13 ottobre (dopo la verifica degli indirizzi da parte del rilevatore) e termina il 17 novembre 2022.

La compilazione del questionario del censimento, ricordiamo, è obbligatoria per legge; la mancata presentazione è soggetta a sanzione pecuniaria. 

La compilazione del questionario

La compilazione da parte delle famiglie facenti parte della rilevazione a lista è molto semplice. Nella lettera inviata, infatti, è presente un link al quale recarsi e inserire le credenziali specificate sempre nella medesima comunicazione. Una volta effettuato l’accesso, si accede direttamente al proprio questionario; da lì, basterà compilare una sezione alla volta per arrivare alla fine ed inviarlo. Ad invio effettuato sarà possibile scaricare sia la ricevuta di compilazione effettuata (da conservare) sia una copia del proprio censimento compilato. Alla pagina indicata in precedenza è possibile accedere anche tramite Spid, Cie e Cns. 

È possibile iniziare la compilazione del censimento e riprenderla in un secondo momento; la modifica e la compilazione del questionario online saranno però disponibili solo fino al 12 dicembre. Dal 7 novembre, invece, i cittadini interessanti dal censimento permanente della popolazione delle abitazioni che non avranno ancora provveduto alla compilazione saranno contattati dai rilevatori di zona.


Tutte le famiglie interessate possono ricevere assistenza alla compilazione in maniera del tutto gratuita utilizzando diversi canali di contatto:

  • contattando il Numero Verde Istat 800 188 802 (attivo dal 30 settembre al 22 dicembre 2022 tutti i giorni, inclusi sabato e domenica, dalle ore 9 alle ore 21);
  • recandosi uno dei Centri Comunali di Rilevazione per ricevere supporto da un operatore;
  • consultando il sito ufficiale dell’Istat all’indirizzo  https://www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni.

Il centro comunale di rilevazione a Vercelli

Sul territorio del Comune di Vercelli, fino al 22 dicembre 2022, saranno presenti 8 rilevatori e 1 coordinatore per attività di rilevazione su censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2022. I rilevatori saranno muniti di cartellino identificativo con nome e foto. È stato anche istituito un Ufficio Comunale - Centro comunale di Rilevazione, attivo dal giorno 5 ottobre al giorno 22 dicembre, presso il Palazzo Comunale (2° piano – tel. 0161596343) a cui i cittadini possono rivolgersi per informazioni o compilazione questionario. L'ufficio sarà attivo nei giorni di mercoledì dalle ore 9 alle ore 13 e martedì e venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500