Focus settimanale
di Redazione La Sesia
17 Agosto 2022 15:39
La situazione epidemiologica Covid del Piemonte aggiornata ad oggi, mercoledì 17 agosto, è la seguente:
Positivi: 1929 (di cui 1891 a test antigenico)
Positivi/tamponi: 14,5%
Tamponi: 13300 (di cui 12620 test antigenici)
Ricoveri Ordinari: 387 (-24 rispetto a ieri); 5,7%
Ricoveri Terapia Intensiva: 8 (-1 rispetto a ieri); 1,3%
Decessi: 2
Vaccinazioni: dall'inizio della campagna inoculate 10.279.092 dosi, di cui 3.352.952 come seconde, 2.935.392 come terze, 374.901 come quarte. Le dosi di Novavax somministrate sono 3.764.
Il Piemonte continua ad avere dati tra i migliori in Italia sia per contagio che ospedalizzazioni e questo premia la campagna vaccinale piemontese, che continua a essere in testa alla classifica delle quarte dosi già somministrate, e gli sforzi fatti per avvicinarsi all’autunno garantendo la sicurezza di ogni cittadino - è l'analisi del Dirmei - In queste settimane è stata ulteriormente potenziata dal Csi anche la piattaforma tecnologica Covid per continuare a semplificare e velocizzare la gestione dei pazienti: un segnale che, anche in un contesto di calo dei contagi e bassa pressione sulle strutture ospedaliere, il Piemonte continua a mantiene alta l'attenzione".
Il valore del Piemonte, con un’incidenza di 227.6 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 8-14 agosto), a fronte del valore nazionale di 310.5 si conferma il più basso in Italia insieme alla Lombardia. L’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 15 agosto si attesta al 6,3% (il valore nazionale è all’11,7%) e quella delle terapie intensive all’1,8% (il valore nazionale è 3%), mentre la positività dei tamponi è all’ 8,2%.
Dai dati diffusi da Arpa, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue su campioni prelevati l’8 agosto nei depuratori di Castiglione Torinese, Alessandria e Novara (il dato su Cuneo non è disponibile per un problema tecnico) evidenziano la dominanza di Omicron5 e la presenza di mutazioni appartenenti ad alcune sottovarianti. Per quanto riguarda la sottovariante di Omicron 4 si continuano a rilevare mutazioni specifiche. Nel depuratore di Castiglione Torinese è stata individuata anche una mutazione univoca e specifica a bassa frequenza della sottovariante di Omicron BA.2.75 mentre anche in questa settimana non sono state rilevate nei depuratori mutazioni relative a BA.2.12.1.
Il Piemonte continua ad essere in testa per la somministrazione delle quarte dosi (fonte: Covid-19 vaccini open data / lab24 il sole24ore) con oltre 380.000 dosi somministrate alle platee autorizzate a livello nazionale che hanno già maturato i tempi necessari per la quarta dose (immunocompromessi, over80, ospiti Rsa, fragili over60 con specifiche patologie, over60 e fragili over12). Nelle farmacie dal 26 aprile sono state somministrate oltre 14.000 quarte dosi e le prenotazioni sono circa 2.200.
In Piemonte nel periodo dall'8 al 14 agosto i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 1389. Suddivisi per province: Alessandria 149, Asti 73, Biella 52, Cuneo 180, Novara 108, Vercelli 63, VCO 44, Torino città 228, Torino area metropolitana 434. In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 9.726 (-5.479, -36% rispetto alla settimana precedente). Questa la suddivisione per province: Alessandria 1046 (-522), Asti 514 (-368), Biella 364 (-264), Cuneo 1.260 (-573), Novara 755 (-507), Vercelli 438 (-199), VCO 310 (-91), Torino città 1.595 (-1168), Torino area metropolitana 3.037 (-1677).
Nella settimana dall'8 al 14 agosto l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 227.6, in netto calo (-36%) rispetto ai 355.8 della settimana precedente. Si tratta della quarta diminuzione consecutiva dopo sei settimane in cui la curva era stata in rialzo. Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 179.4 (-39,3%). Nella fascia 25-44 anni è 212.2 (-40,3%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 245.9 (-39%). Nella fascia 60-69 anni è 295 (-33,2%). Tra i 70-79 anni è 317.7 (-24,9%). Nella fascia over 80 l’incidenza risulta 237.1 (-25,7%).
In età scolastica, nel periodo dall'8 al 14 agosto, l’incidenza rispetto alla settimana precedente è in calo in tutte le fasce di età. Nella fascia 0-2 anni l’incidenza è di 180.9 (-39,5%). La fascia di età 3-5 anni registra un’incidenza di 101.3 (-29,7%). Nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 89.5 (-52,3%). Nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 115.8 (-42,3%). Nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 106.9 (-50,2%).
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia