Festa per "costruire ponti tra le comunità"
di Sabina Schiavon
30 Luglio 2022 10:05
Promuovere l’amicizia tra popoli, paesi, culture e individui. È questo lo scopo per cui, nel 2011, è nata la Giornata mondiale dell’amicizia che si celebra oggi, sabato 30 luglio. Istituita dall’Assemblea Generale dell’Onu con la risoluzione A/RES/65/275, questa ricorrenza vuole riportare l’attenzione sull’importanza della coesione e del rispetto tra popoli e individui con l’idea che possa ispirare sforzi di pace e aiuti a costruire ponti tra le comunità.
La risoluzione dell’Onu sulla Giornata mondiale dell’amicizia pone l'accento sul coinvolgimento dei giovani, in veste di futuri leader, in attività comunitarie che includono culture diverse e promuovono la comprensione internazionale e il rispetto per la diversità.
In occasione di questa celebrazione, l'Onu incoraggia quindi i governi, le organizzazioni internazionali e le associazioni della società civile a organizzare eventi, attività e iniziative che possano contribuire agli sforzi della comunità internazionale per promuovere il dialogo tra le civiltà, la solidarietà, la comprensione reciproca e la riconciliazione.
La Giornata internazionale dell'amicizia è un'iniziativa che fa seguito alla proposta dell'Unesco di definire la cultura della pace come un insieme di valori, atteggiamenti e comportamenti che rifiutano la violenza e si adoperano per prevenire i conflitti affrontandone le cause profonde in un'ottica di risoluzione dei problemi. È stato poi adottato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1997.
«Il nostro mondo - scrivono sul sito istituzionale delle Nazioni Unite - deve affrontare molte sfide, crisi e forze di divisione come povertà, violenza e violazioni dei diritti umani (tra molte altre) che minano la pace, la sicurezza, lo sviluppo e l'armonia sociale tra i popoli del mondo. Per affrontare queste crisi e sfide, le loro cause profonde devono essere affrontate promuovendo e difendendo uno spirito condiviso di solidarietà umana che assume molte forme, la più semplice delle quali è l'amicizia».
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia