SOSTEGNO
di Sabina Schiavon
24 Luglio 2022 09:00
Al via le domande per il bonus psicologo 2022, il nuovo beneficio «volto a sostenere le spese di assistenza psicologica dei cittadini che, nel periodo delicato della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica».
Queste le parole utilizzate dall’Inps per comunicare l’avvio del servizio che permetterà ai cittadini di inoltrare le domande per il bonus psicologo 2022. Le richieste potranno quindi essere presentate tramite la procedura informatica dal 25 luglio al 24 ottobre 2022. Come anticipato nella circolare del 19 luglio scorso, l’Inps precisa che la domanda per accedere al beneficio deve essere presentata esclusivamente in via telematica accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” raggiungibile tramite home page del sito web dell’Istituto, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”. Le domande potranno quindi essere inviate attraverso una delle seguenti modalità:
Sottolineiamo inoltre che il richiedente può presentare domanda per sé stesso o per conto di un soggetto minore d'età se genitore esercente la responsabilità genitoriale o tutore o affidatario di cui alla legge n. 184 del 4 maggio 1983. Il bonus psicologo può essere richiesto, inoltre, per conto di un soggetto interdetto, inabilitato o beneficiario dell'amministrazione di sostegno, rispettivamente dal tutore, dal curatore e dall'amministratore di sostegno.
Il bonus per le sedute di psicoterapia sarà riconosciuto fino ad un massimo di 600 euro ad una platea di almeno 16mila persone che, come unico ma essenziale requisito, devono avere un Isee in corso di validità inferiore ai 50mila euro. Il valore del bonus sarà commisurato quindi in base all’Isee: 600 euro fino a 15mila euro di reddito, 400 euro per i redditi tra 15mila e 30mila euro ed infine 200 euro per redditi oltre i 30mila euro.
È infine possibile consultare la circolare n.83 del 19 luglio scorso (clicca qui https://servizi2.inps.it/servizi/CircMessStd/VisualizzaDoc.aspx?tipologia=circmess&idunivoco=13888) dettagli circa la modalità di assegnazione del bonus.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia