I consigli
di Sabina Schiavon
26 Giugno 2022 11:30
Sebbene sembra essersi preso una pausa, almeno in alcune regioni, il caldo torrido di queste ultime settimane mette a rischio anche la sicurezza degli automobilisti. È quanto affermato da Fesvial - la Fondazione spagnola per la Sicurezza Stradale; l’ente afferma che le temperature elevate, anche oltre i 40 gradi, fanno innalzare il rischio di incidenti fino al 25%.
«La complessa attività di guida è fortemente influenzata da variabili esterne come il forte caldo, una situazione che, secondo gli studi, ha un impatto diretto e pericoloso sulle capacità psicofisiche degli automobilisti» spiegano da Fesvial «Oltre i 35 gradi - si legge - all'interno di un veicolo è stato dimostrato che circa il 20% dei segnali stradali non viene percepito e gli errori gravi da parte dei conducenti aumentano fino al 35%».
Ciò che succede quando le temperature ambientali sono molto elevate, quindi, è analogo a quando si guida con un tasso alcolemico alto e, più precisamente, con un livello di alcol nel sangue compreso fra 0,5 e 0,8 gr/litro.
«Con il forte caldo - spiegano inoltre da Fesvial - aumentano la stanchezza e l'affaticamento, ed è comune la comparsa di una forte sonnolenza, producendo anche un aumento dei tempi di reazione del guidatore e una maggiore propensione alla comparsa di distrazioni. L'attenzione diminuisce al punto che gli specchi retrovisivi vengono guardati il 50% in meno. Con temperature elevate e luce forte - aggiungono - si ha un maggiore affaticamento degli occhi e si possono percepire effetti ottici sulla strada, dovuti essenzialmente all'aria calda sprigionata dall'asfalto. Tali circostanze, unitamente a lievi vertigini, determinano un'alterazione significativa della percezione dell'ambiente, che può essere particolarmente grave per la corretta percezione della segnaletica orizzontale».
Cosa fare quindi per evitare situazioni spiacevoli e incidenti durante il viaggio? È fondamentale areare e ventilare bene il veicolo prima di partire, aprendo completamente i finestrini e le portiere, magari ripetendo alcune volte l'apertura e chiusura di queste ultime per far fuoriuscire l'aria calda dall'interno. Inoltre, è bene accendere l’aria condizionata quando il veicolo è ancora fermo fino al raggiungimento di una temperatura compresa tra i 20 e 24 gradi.
Copyright © 2020 La Sesia S.r.l. via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243 - C.S. euro 130.000,00 i.v.
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia