PIEMONTE
17 Aprile 2022 11:16
Da inizio anno i volontari del corpo AIB Piemonte sono stati impegnati a causa di un periodo in cui gli incendi boschivi si sono sviluppati con una particolare diffusione e intensità.
Una situazione aggravata oltre misura dalla straordinaria siccità e dalle temperature ben al di sopra delle medie stagionali.
Basti pensare che, nell’arco di soli cento giorni, si sono registrati 405 incendi boschivi, che hanno richiesto complessivamente la presenza durante gli interventi di 7100 operatori AIB volontari. In diversi scenari è stato anche necessario l’impiego di aeromobili del Dipartimento nazionale della Protezione Civile e di elicotteri antincendio attivati dalla Regione Piemonte.
Con l’approssimarsi delle festività pasquali e, soprattutto, della tradizionale grigliata di Pasquetta, il Corpo AIB Piemonte vuole mantenere alta l’attenzione sui rischi che tale attività comporta, lanciando una campagna dal nome “Non grigliare il bosco”, volta alla sensibilizzazione dei cittadini sulle gravi conseguenze che l’accessione di fiamme libere nelle aree boscate può comportare.
Le squadre presenti su territorio saranno così impegnate in attività di informazione, prevenzione e responsabilizzazione rivolte a tutta la cittadinanza, ma soprattutto saranno pronte ad intervenire nella lotta agli incendi boschivi.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia