Consorzi Agrari d’Italia
di Redazione La Sesia
8 Marzo 2022 12:08
L’Italia potrebbe avere un problema di approvvigionamento di prodotti agricoli se l’Ungheria, da cui importiamo quasi il 30% di grano tenero e il 32% di mais, confermasse l’intenzione manifestata in questi giorni di limitare le esportazioni per coprire il fabbisogno interno e far fronte ad una crisi più lunga.
È questo lo scenario illustrato da Cai – Consorzi Agrari d’Italia alla luce delle ultime evoluzioni sullo scenario internazionale. Il blocco dell’export ungherese si somma allo stop delle importazioni, a causa del conflitto in corso, da Russia e Ucraina che pesano per il 6% sul tenero e per il 15% sul mais che arriva nel nostro Paese. “È chiaro che questa situazione deve indurre ad una profonda riflessione quanti, in questi anni, con atteggiamento speculativo, hanno preferito puntare su produzioni estere piuttosto che valorizzare il prodotto italiano di qualità – spiega l’amministratore di Consorzi Agrari d’Italia, Gianluca Lelli - Bisogna lavorare per incrementare le nostre produzioni e garantire, attraverso i contratti di filiera, una filiera equa in ogni anello della catena, dal produttore al consumatore”. “Le limitazioni decise dal governo magiaro aprono una crisi profonda per gli approvvigionamenti in Italia, per questo motivo è fondamentale l’intervento del Governo per far rispettare i principi di libero scambio all’interno dei Paesi dell’Unione Europea”, conclude Lelli.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia