Trino
di Fabio Pellizzari
5 Marzo 2022 09:22
Ecologia ed ecosostenibilità, cambiamento climatico. E’ stata molto interessante la lezione all’aria aperta proposta ai giovani studenti delle classi quinte elementari dell’Istituto Comprensivo di Trino.
Dalla scuola illustrano cosa è stato fatto: "Sono molti i progetti intrapresi dalle nostre classi dedicati all’ecologia, allo sviluppo ecosostenibile, alla consapevolezza legata al cambiamento climatico. Le quarte e le quinte della scuola primaria di Trino e Palazzolo hanno partecipato, a partire dal mese scorso, alle attività promosse dall'Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili. Il progetto, dal titolo “Il Sole in classe”, ha coinvolto studenti e insegnanti con un format educativo, innovativo e accattivante, sviluppato per trasmettere alle giovani generazioni l’importanza di un atteggiamento quotidiano rispettoso dell’ambiente. Attraverso un approccio ludico-didattico, con l’utilizzo di cartoni animati e filmati multimediali, il progetto si è rivelato un valido strumento per mostrare a tutti le opportunità di creare e utilizzare solo energia pulita prodotta da fonti alternative".
"Agli studenti, in particolare, ha dato gli spunti necessari per imparare, attraverso la conoscenza di buone pratiche quotidiane, ad assumere e diffondere uno stile di vita ecosostenibile. A conclusione delle attività sulla piattaforma multimediale, le classi quinte della scuola primaria di Trino hanno deciso di partecipare al concorso a premi “Anter Green Awards” chiedendo la collaborazione dei volontari di Legambiente, già intervenuti nelle nostre classi a settembre nell’ambito del progetto “Puliamo il mondo”. Giovedì 24 febbraio, sotto la guida paziente ed esperta del signor Gianni Casula e con la collaborazione del signor Renato, alunni e insegnanti di quinta, partendo dall’osservazione dei piccoli alberi piantumati di recente attorno alla scuola, si sono recati nelle campagne attigue alla chiesa di San Michele in Insula per ammirare e fotografare per il concorso, arbusti, piante pronte per la fioritura, alberi secolari, uccelli e fauna locale. La grande passione dei volontari, il tiepido sole quasi primaverile, la gioia sui volti dei ragazzini e la pace delle campagne trinesi hanno concesso a tutti i partecipanti di sentirsi piacevolmente parte della natura e responsabili della sua custodia".
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia