"Restauri cantieri diffusi": 15 progetti finanziati nel Vercellese
L'elenco dei lavori che hanno ricevuto un contributo
di Redazione La Sesia
28 Febbraio 2022 10:54
Sono 122 i cantieri pronti a partire per il recupero di altrettanti tesori artistici e architettonici del Piemonte e della Valle d’Aosta, grazie ai 2,45 milioni di euro di contributi assegnati dalla Fondazione Crt con il bando “Restauri Cantieri Diffusi”.
Obiettivo del progetto è recuperare beni immobili e mobili – campanili, facciate, pavimentazioni, tele, statue, libri, arredi lignei – sottoposti a tutela, e promuovere la conoscenza e la piena fruizione dei luoghi da parte di fasce sempre più ampie di visitatori, turisti e studiosi. "Contribuire al recupero della grande bellezza del territorio è l'obiettivo della Fondazione CRT che, con il bando Restauri, continua a mettere in moto cantieri capaci di ridare luce a molti gioielli storico-architettonici e di creare importanti opportunità occupazionali, dando linfa all’economia locale”, afferma il presidente della Fondazione Crt Giovanni Quaglia.
I lavori finanziati nel Vercellese
Vercelli: contributo per il progetto 'Restauro del Seminario Arcivescovile di Vercelli - Cortile Juvarra (lotto III)';
Vercelli: contributo per il progetto 'Restauro degli affreschi interni della chiesa di San Giuliano';
Vercelli: contributo per il progetto 'Restauro e risanamento conservativo dei prospetti esterni della chiesa e della rettoria di San Michele';
Vercelli: contributo per il progetto 'Restauro del gruppo ligneo ''Incoronazione di spine'' (1734)' nella Confraternita di San Bernardino;
Vercelli: contributo per il recupero della Sala Araba della Fondazione Museo Borgogna;
Trino: contributo per il restauro ligneo conservativo del portone d'ingresso della chiesa parrocchiale Beata Vergine Assunta in Frazione Robella;
Quarona: contributo per il progetto 'Santa Marta e i Confratelli, scoperta e restauro dell'originaria pala d'altare' nella parrocchia di san Bonomio Abate;
Tronzano: contributo per il restauro dell'organo della chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo;
Borgosesia: contributo per il progetto 'Parrocchia di Sant’Agata, la facciata nell’antichità';
Varallo Sesia: contributo per il progetto 'Restauro conservativo della cappella della Beata Vergine del Rimedio presso la chiesa di San Giacomo';
Palazzolo Vercellese: contributo per il progetto 'Restauro e risanamento conservativo delle coperture con interventi di consolidamento alle murature della chiesa parrocchiale di S. Germano';
Desana: contributo per il progetto 'Restauro della facciata e dei prospetti della chiesa della Beata Vergine Addolorata';
Collobiano: contributo per il progetto 'Restauro della facciata e delle coperture della chiesa parrocchiale e opere di consolidamento puntuale interno';
Moncrivello: contributo per il progetto di restauro e risanamento conservativo chiesa di san Cristoforo;
Crescentino: contributo per il progetto 'Polo Municipale. Crescentino riqualifica e svela il suo Palazzo'.
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia