L'annuncio
di Redazione La Sesia
1 Settembre 2021 14:23
Ieri, martedì 31 agosto, l'Unione europea ha raggiunto una tappa fondamentale: il 70% della popolazione adulta ora è completamente vaccinato. In totale, oltre 256 milioni di adulti nell'Ue hanno ricevuto un ciclo completo di vaccino. Sette settimane fa è già stato raggiunto anticipatamente l'obiettivo della Commissione: fornire agli Stati membri, entro la fine di luglio, un numero sufficiente di dosi di vaccino per vaccinare completamente il 70% della popolazione adulta dell'Ue.
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha affermato: "La vaccinazione del 70% degli adulti nell'Ue completata già in agosto è un grande risultato. La strategia dell'Ue di procedere insieme sta dando i suoi frutti e pone l'Europa all'avanguardia nella lotta globale contro la Covid-19. La pandemia tuttavia non è finita. Occorre fare di più. Invito tutti coloro che possono a vaccinarsi. E dobbiamo aiutare anche il resto del mondo a vaccinarsi. L'Europa continuerà a sostenere i propri partner in questo sforzo, in particolare i paesi a basso e medio reddito". Stella Kyriakides, Commissario per la Salute e la sicurezza alimentare, ha dichiarato: "Sono molto lieta che già da oggi abbiamo raggiunto il nostro obiettivo di vaccinare il 70% degli adulti dell'Ue entro la fine dell'estate. Si tratta di un risultato collettivo dell'Ue e dei suoi Stati membri che dimostra ciò che è possibile quando collaboriamo in modo solidale e coordinato. I nostri sforzi per aumentare ulteriormente le vaccinazioni proseguiranno senza sosta. Continueremo a sostenere in particolare gli Stati membri che incontrano ancora problemi. Dobbiamo colmare il divario di immunità e chiudere la porta alle nuove varianti e a questo fine le vaccinazioni devono battere le varianti in rapidità."
"La vaccinazione rapida e completa di tutte le popolazioni di interesse - in Europa e nel mondo - è essenziale per controllare l'incidenza della pandemia - spiegano dalla Commissione europea - L'Ue è alla guida della risposta multilaterale e ha esportato circa la metà dei vaccini prodotti in Europa verso altri paesi del mondo, pari a quanto ha fornito ai suoi stessi cittadini. Team Europa ha offerto circa 3 miliardi allo strumento Covax per contribuire a garantire almeno 1,8 miliardi di dosi per 92 paesi a basso e medio reddito. Ad oggi il Covax ha fornito oltre 200 milioni di dosi a 138 paesi. Team Europa mira inoltre a condividere, entro la fine del 2021, almeno 200 milioni di dosi supplementari di vaccini, garantite nell'ambito degli accordi preliminari di acquisto dell'UE, con i paesi a basso e medio reddito, in particolare attraverso il Covax, nell'ambito degli sforzi di condivisione dell'Ue".
Data la minaccia costituita dalle nuove varianti, è importante continuare a garantire la disponibilità di un numero sufficiente di vaccini, compresi i vaccini adattati, anche nei prossimi anni. Per questo motivo il 20 maggio la Commissione ha firmato un nuovo contratto con BioNTech-Pfizer, che prevede la fornitura di 1,8 miliardi di dosi di vaccini tra la fine dell'anno e il 2023. Allo stesso scopo, la Commissione ha anche esercitato l'opzione di 150 milioni di dosi prevista dal secondo contratto con Moderna. "Gli Stati membri hanno inoltre la possibilità di rivendere o donare dosi a paesi extra Ue in difficoltà o di utilizzare lo strumento Covax, contribuendo a un accesso equo e globale ai vaccini in tutto il mondo. Potranno essere stipulati anche altri contratti - viene spiegato - Questa è la polizza assicurativa comune dell'Ue per le prossime eventuali ondate di Covid-19. Un vaccino sicuro ed efficace è il migliore strumento a nostra disposizione per sconfiggere il coronavirus e tornare alla vita normale. La Commissione europea si è adoperata senza sosta per garantire dosi di potenziali vaccini che possano essere condivise con tutti. La Commissione europea ha finora garantito fino a 4,6 miliardi di dosi di vaccini contro la Covid-19 e sono in corso negoziati per ulteriori dosi. La Commissione sta inoltre collaborando con l'industria per aumentare la capacità di produzione dei vaccini".
Copyright © 2020 La Sesia S.r.l. via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243 - C.S. euro 130.000,00 i.v.
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia