Snals-Confsal Piemonte
di Redazione La Sesia
2 Marzo 2021 11:04
"Stigmatizziamo la decisione di sospendere la campagna vaccinale per il personale scolastico residente fuori Regione. Nelle scorse ore, abbiamo chiesto al segretario generale del nostro Sindacato, Elvira Serafini, di investire direttamente della questione il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi".
Lo afferma l’ingegner Giovanni Vittorio Pace, segretario regionale Snals-Confsal Piemonte. Lo scorso 4 febbraio, i tecnici dell’assessorato regionale all’Istruzione e al Lavoro, su mandato dell’assessore Elena Chiorino, avevano comunicato l’avvio delle preadesioni alla campagna di vaccinazione anti Covid-19 del personale scolastico, a partire dal 15 febbraio.
"Purtroppo - continua Pace – nell’ultima settimana, in assenza di accordi di compensazione con le altre regioni, il Piemonte ha sospeso la possibilità di aderire alla campagna vaccinale ai non residenti. Siamo consapevoli delle difficoltà che stiamo attraversando in tutta Italia ma, al tempo stesso, siamo seriamente preoccupati. Il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008) parla chiaro: invitiamo i dirigenti scolastici piemontesi, nel loro ruolo di datori di lavoro, a raccogliere i nominativi di tutto il personale disponibile a vaccinarsi e a trasmettere direttamente gli elenchi complessivi alle Asl di competenza".
Il dirigente scolastico, sottolinea il segretario regionale Snals-Confsal Piemonte, "ha il dovere giuridico e morale di tutelare tutta la comunità scolastica. Nessuna forma di discriminazione può essere tollerata, inconcepibile che logiche economiche possano prevalere sul tema della salute. Se non sarà il Governo a risolvere il problema, chiediamo che sia la Regione Piemonte a farsene carico, così come sta facendo dal 4 gennaio con i tamponi molecolari, offerti gratuitamente ai dipendenti scolastici (residenti e non), grazie al progetto "Scuola Sicura" rivolto a circa 111.000 unità di personale, docenti e Ata, degli istituti statali (83.000) e paritari (28.000) di ogni ordine e grado. Un invito che rivolgiamo direttamente al presidente Alberto Cirio affinché la positiva azione della Regione Piemonte, a favore del personale scolastico, non si limiti solo alla diagnosi (tampone molecolare) ma si estenda anche alla somministrazione gratuita del vaccino".
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia