Consiglio regionale
di Redazione La Sesia
5 Febbraio 2021 13:40
Il robot Pepper
Empatia, mediazione, lentezza, bellezza, perdono, rispetto, resilienza e ascolto. Sono questi gli otto “ingredienti magici” che Pepper, il robottino creato dai docenti del Laboratorio di simulazione del comportamento e robotica educativa Luciano Gallino dell’Università di Torino, promuove attraverso un video realizzato in collaborazione con l’ente EssereUmani, movimento di giustizia sociale.
Il video di presentazione del “passaporto X Essere Umani”, patrocinato dal Consiglio regionale e dalla Garante regionale dell’Infanzia e dell'adolescenza, sarà proposto in anteprima ai ragazzi delle Scuole primarie e secondarie del Piemonte in occasione della Giornata Nazionale Contro Bullismo e Cyberbullismo del 7 febbraio e divulgato sul canale youtube dell’assemblea piemontese (guardalo qui).
Al fine di promuovere una cultura all’insegna dell’inclusione, della mediazione e della gentilezza tra le giovani generazioni, il “Passaporto Essere Umani”, già nei mesi scorsi, era stato dato in distribuzione negli Istituti scolastici piemontesi e nelle sedi degli Urp regionali delle otto province del Piemonte.
"Negli ultimi anni i fenomeni di bullismo e cyberbullismo, hanno fatto da sfondo a molti casi di cronaca, con risvolti talvolta drammatici – ha commentato il presidente del Consiglio Stefano Allasia - Queste manifestazioni sono da considerarsi una vera piaga sociale, un virus letale e subdolo. Un germe che continua a creare seri danni, con conseguenze anche gravi soprattutto tra gli adolescenti. Credo sia importante creare quindi percorsi che stimolino lo sviluppo di idee e progetti, per costruire reti di protezione efficaci per i nostri giovani e per dire tutti insieme 'No' ad ogni forma di bullismo".
“In un momento storico come quello attuale, in cui il distanziamento fisico provoca in molti giovani un vero e proprio isolamento - ha dichiarato Ylenia Serra, garante regionale dell’Infanzia e dell’adolescenza - risultano sempre più importanti iniziative per diffondere i temi della legalità, della gestione consapevole dei conflitti e del rispetto reciproco, perché il contrasto al bullismo e al cyberbullismo, non di rado espressione di disagio e di fragilità, muove necessariamente dalla promozione della cultura del dialogo e della mediazione. Anche attraverso modalità creative e di immediato impatto come può essere un video, in cui attraverso immagini e parole chiave si possono veicolare valori e principi di estrema importanza, cui i bambini e gli adolescenti possano ispirare le proprie azioni quotidiane per essere protagonisti del cambiamento. È fondamentale, inoltre - conclude - insistere sulla formazione e sulla diffusione di una vera e propria cultura digitale per gli adulti e per i ragazzi affinché, dotati degli strumenti necessari a comprendere e a discernere la molteplicità delle informazioni diffuse in rete, le utilizzino in modo sempre più responsabile e consapevole, cogliendone le innumerevoli opportunità".
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia