Musica, storia e tradizione
di Redazione La Sesia
11 Ottobre 2025 09:00
L'articolo pubblicato su La Sesia martedì 10 ottobre 1950
Vercelli accoglie i giovani talenti del 75° Concorso internazionale di musica Viotti. L’edizione 2025 è dedicata alla sezione di “canto lirico”, proseguendo la tradizione di individuare i migliori giovani artisti pronti per la carriera internazionale. Il Concorso onora l’eredità di Giovan Battista Viotti e quest’anno celebra anche il 40° anniversario della morte di Joseph Robbone, il suo ideatore, che lo istituì nel 1950 e contribuì alla fondazione della World Federation of International Music Competitions di Ginevra. "Fin dall’esordio del Concorso - sottolinea il maestro Pietro Borgonovo - Joseph Robbone ha avuto l’intelligenza di posizionare la sua creatura a un livello internazionale, mirando a una qualificazione elevatissima: un concorso difficile, severo e pieno di ostacoli, e nel contempo una giuria importante. Poterlo garantire per 75 anni è un risultato straordinario. Un altro aspetto del Concorso Viotti 2025 è la qualità della differenza specifica. Un concorso votato al canto lirico è molto diverso dal pianoforte o dal violino perché ha una particolarità unica: non c’è lo strumento, lo strumento è nel corpo di chi canta. Dobbiamo trovare un tipo di musicista che personifichi in sé la qualità strumentale, ma dobbiamo anche avere la capacità poi di prevedere gli altri aspetti che comporta il debutto in teatro come la presenza scenica e la recitazione".
Intenso e concentrato il programma al Teatro Civico: due prove eliminatorie che vedranno la partecipazione di 72 concorrenti provenienti da diverse nazioni, la finale con orchestra.
Novità di questa edizione del Viotti è stata la Opening Week, che ha ospitato i concerti dei due primi premi Konstantin Emelianov (Pianoforte, 2017) e Mariam Abouzahra (Violino, 2024), oltre ad altre iniziative in ambito musicale.
Il concorso inizierà con la prova eliminatoria in programma nei giorni 11, 12 e 13 ottobre, seguita dalla semifinale il 14 e 15 ottobre. Il momento culminante sarà la finale con orchestra, in programma sabato 18 ottobre.
I concorrenti saranno giudicati da una giuria internazionale composta da Maria Arsieni (presidente della Società del Quartetto), Marc Clemeur (Belgio), Gabriella Morigi, Ernesto Palacio (Perù), Cheryl Studer (USA), Peter Theiler (Svizzera) e Furio Zanasi.
Una novità di rilievo caratterizzerà la finale: l’avvio della collaborazione con l’Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala di Milano, diretta dal Maestro Francesco Ommassini. Questa partnership sottolinea l’impegno del Concorso nel fornire ai finalisti l’opportunità di esibirsi con un ensemble di altissimo profilo. La serata conclusiva del 18 ottobre sarà presentata da Paolo Pomati.
Gli enti promotori del Concorso Internazionale di Musica Viotti sono la Società del Quartetto, il Comune di Vercelli, la Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli e l'Università del Piemonte Orientale. Il Concorso gode anche del sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte e della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia