Vercelli
di Redazione La Sesia
8 Ottobre 2025 17:08
Mariam Abouzahra
Giovedì 9 ottobre, alle ore 21, al Museo Borgogna di Vercelli, si terrà il recital della violinista Mariam Abouzahra, evento inserito nella settimana di apertura del 75° Concorso Internazionale di Musica G.B. Viotti.
Mariam Abouzahra, vincitrice del 1° Premio e del “Soroptimist Prize” alla 74ª edizione del Concorso Viotti di Violino, sarà accompagnata al pianoforte da Nóra Emődy, rinomata pianista di fama internazionale. Il programma del duo spazierà dal Barocco, con la Sonata BWV 1001 di Bach, al virtuosismo di Paganini e al Romanticismo di Schumann. Un omaggio speciale sarà dedicato alla Sonata Romantica per violino e pianoforte di Giuseppe Robbone, compositore vercellese e fondatore del Concorso Viotti, di cui ricorre quest’anno il quarantennale della scomparsa.
Mariam Abouzahra è una talentuosa violinista tedesca di sedici anni, con origini ungheresi ed egiziane. Dal 2019 studia presso l’Università per la Musica e le Arti Interpretative di Vienna con Dora Schwarzberg. Dopo aver debuttato a sei anni con il Concerto in sol maggiore di Charles Auguste de Bériot, si è esibita con orchestre prestigiose come la Filarmonica di Mosca, la Royal Philharmonic Orchestra di Londra e la Vienna Radio Symphony Orchestra. Ha calcato palcoscenici celebri come il Lincoln Center di New York, il Covent Garden di Londra, il Musikverein di Vienna e la Tchaikovsky Hall di Mosca, collaborando con artisti come Plácido Domingo e Dmitry Sitkovetsky. Invitata nel 2024 al Verbier Festival, ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui i concorsi Ilona Fehér e A. Grumiaux e il Career Grant di New York. La recente vittoria al Concorso Viotti la consacra come uno dei talenti più promettenti della sua generazione. Suona un violino Tononi.
Pianista pluripremiata, Nóra Emődy ha collaborato con importanti formazioni, tra cui la Royal Philharmonic Orchestra di Londra e la Vienna Symphony Orchestra. Si è esibita in festival internazionali come lo Schwetzinger Festspiele e si è perfezionata con maestri del calibro di András Schiff e György Kurtág.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia