cerca

Viotti Festival Estate

Il prodigio della fisarmonica Ivan Homolsky suona in piazzetta Walser

Concerti in alta quota: il 30 agosto al Teatro Unione Alagnese concerto del pianista Elia Frittelli

Alagna Valsesia

Ultimi appuntamenti in alta quota per il Viotti Festival Estate: domenica 31 agosto alle 16, con ingresso libero, sarà invece protagonista nella piazzetta del Museo Walser, in frazione Pedemonte, il tredicenne prodigio della fisarmonica Ivan Homolsky, "che proporrà musiche di Galliano, Vivaldi, Sarasate e Piazzolla" anticipa Cristina Canziani, direttore artistico della Camerata Ducale e del Viotti Festival. Ivan Homolskyi, nato nel 2011 a Chasiv Yar, nella regione di Donetsk in Ucraina, ha iniziato lo studio della fisarmonica a soli 5 anni, mostrando fin da subito un talento straordinario. "Nel 2022, a causa della guerra nel suo Paese, si è trasferito con la famiglia in Italia e attualmente vive a Vercelli, sostenuto da Cooperfisa Fisarmoniche e da novembre 2024 studia al conservatorio Verdi di Torino - spiega Canziani - Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in competizioni di alto livello, sia nazionali che internazionali. Nel 2023 è stato, con il punteggio massimo di 100/100, vincitore dell’International Music Competition Newport Virtuosi, ma anche primo premio assoluto nella categoria Fisarmonica al 22° Concorso Internazionale Euterpe di Corato, primo premio assoluto alla Festa Internazionale della Fisarmonica di Erbezzo, primo premio assoluto al 18° Festival Internazionale della Fisarmonica di San Vincenzo La Costa, terzo premio al prestigioso Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo e primo premio assoluto al 1° Concorso Valcamonica di Cevo". Nel corso del 2024, è invece stato primo premio assoluto al Concorso Internazionale Ascoltate di Kaunas, Lituania e doppio primo premio assoluto al III Concorso Internazionale Davide Boselli di Castione Andevenno.

Non solo. In cartellone oggi, sabato 30 agosto alle 18 al Teatro Unione Alagnese, l’appuntamento musicale che avrà quale protagonista Elia Frittelli, pianoforte. Frittelli suonerà: Sonata per pianoforte n. 7 in re maggiore, op. 10 n. 3 di Beethoven; Scherzo per pianoforte n. 1 in si minore, op. 20 di Chopin; Allegro moderato da Études-Tableaux, op. 39 di Rachmaninov; Sonata per pianoforte n. 7 in si bemolle maggiore, op. 83 di Prokofiev; Studio n. 11 in si bemolle minore, op. 8 di Skrjabin; Rapsodia ungherese n. 12 in do diesis minore, S 244 di Liszt.



Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500