Lutto
di Redazione La Sesia
7 Agosto 2025 18:56
Gianni Berengo Gardin impegnato nella realizzazione del calendario della Polizia di Stato nel 2017
Addio al maestro della fotografia Gianni Berengo Gardin. Classe 1930, Berengo Gardin vinse nel 1994 l'Oscar Barnack Award per il reportage sulle comunità di zingari in Italia e nel 2007 il Premio Werner Bischof - Flauto d'argento. Nell'autunno del 2008 a New York gli venne assegnato il Lucie Award alla carriera per i meriti fotografici. Nel 2009 all'Università Statale di Milano gli ha conferito la laurea honoris causa in Storia e critica dell'arte. Ha pubblicato oltre 250 libri fotografici. Tra questi anche il volume “Il racconto del riso”, che raccoglie in un reportage sul mondo della risaia, le immagini scattate nel corso di due anni alla Tenuta La Colombara. I due fotografi vercellesi, di Villata, Dino Boffa e Cele Bellardone hanno documentato le attività di Berengo Gardin, realizzando il volume "Storia di un libro. Sulle orme di Gianni Berengo Gardin".
Nel 2017 ha realizzato le immagini del calendario della Polizia di Stato che oggi lo ricorda come un amico: "Le 12 tavole sono state “scritte con la luce” passata dal suo obiettivo, rigorosamente con la tecnica del bianco e nero, della quale era un grandissimo interprete - si legge in una nota - Ha immortalato i diversi reparti della Polizia, evidenziando le emozioni e le passioni di chi tutti i giorni offre il proprio impegno al servizio del cittadino. Un calendario d’autore di grande successo, dimostrato anche dall'elevato numero di prenotazioni che hanno sostenuto Unicef. Nel 2023 inoltre ha curato la scelta artistica dei 12 scatti, realizzati dai fotografi ufficiali della Polizia di Stato, premiati con il primo posto alla 7a edizione dei Premi nazionali della pubblicistica storico-militare, promossa dall’Istituto italiano di uniformologia iconografia e pubblicistica storico militare. Il suo occhio artistico ha raccontato su pellicola in modo autentico, il vivere quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia, una professione fatta di umanità, dedizione e responsabilità. Grazie Maestro".
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia