Delegazione di Vercelli
di Redazione La Sesia
3 Giugno 2025 14:48
Associazione Italiana Cultura Classica Delegazione di Vercelli: un’annata sociale importante.
Il 24 maggio si è concluso il ciclo delle conferenze organizzate dall’Associazione Cultura Classica Delegazione di Vercelli, presieduta dalla professoressa Maria Pia Saviolo Magrassi.
L’evento conclusivo ha visto la presenza del professor Alessandro Barbero, da sempre amico dell’Associazione, che ha tenuto una interessantissima lectio magistralis dal titolo “Ma nel Medioevo ci si dichiarava in latino?”.
L’Auditorium dell’Archivio di Stato, concesso per l’evento, gremito per accogliere il grandissimo numero di ospiti, è stato allestito uno spazio nel chiostro con due maxischermi che trasmettevano in diretta e sui canali istituzionali, sui quali la lectio continua ad essere disponibile: pagina Facebook Associazione Italiana di Cultura Classica Vercelli e canale Youtube Associazione Italia Cultura Classica - Vercelli. Ad oggi le visualizzazioni sono state circa 40.000.
Le altre conferenze, tenute nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, sono state le seguenti:
7 ottobre 2024 - “Riprese otto-novecentesche dal tardoantico tra Italia e Francia” tenuta dal Prof. Andrea Balbo, ordinario di lingua e letteratura latina presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, e docente di lingua e letteratura latina presso l’Università della Svizzera italiana a Lugano;
25 novembre 2024 - “Gli autori greci e latini in mano a un vercellese di fine Ottocento. La biblioteca classica di Giovanni Faldella” tenuta da Raffaella Tabacco, professoressa onoraria di Letteratura Latina presso l’Università del Piemonte Orientale (Upo);
27 gennaio 2025 - “La scienza iuris romana modello della interpretazione giuridica moderna” tenuta dal professor Massimo Miglietta, ordinario di diritto romano e diritti dell’antichità presso l’Università degli Studi di Trento;
3 marzo 2025 - “Boccaccio e il greco” tenuta dal professor Igor Candido, docente di Letteratura Italiana presso il Trinity College di Dublino.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia