cerca

acqua

Al Forte di Bard si celebra la Giornata della Terra

Il 22 e 23 aprile verranno coinvolti oltre 800 bambini che prenderanno parte ad attività dedicate all’educazione ambientale e all’acqua

Al Forte di Bard si celebra la Giornata della Terra

Il Forte di Bard celebra per il terzo anno la Giornata della Terra con una serie di iniziative che coinvolgeranno il 22 e 23 aprile, 821 alunni provenienti da diverse scuole primarie e secondarie di primo grado della Valle d’Aosta. La Giornata della Terra unisce ogni anno fino a un miliardo di persone nei 193 paesi delle Nazioni Unite, con l’obiettivo primario di celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia, richiamando l’opinione pubblica ad un impegno attivo per il Pianeta. Le Giornate della Terra sono realizzate con il sostegno dell’Assessorato ai Beni e alle attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali, dell’Assessorato allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione autonoma Valle d’Aosta e di CVA.

La manifestazione si aprirà lunedì 22 aprile, alle ore 9.30, con l’accoglienza delle varie scuole all’interno del padiglione allestito in Piazza d’Armi e il saluto delle autorità. Nell’occasione saranno anche premiati i lavori realizzati dalle classi nei mesi scorsi sulla base del tema di questa edizione - l’acqua - che resteranno esposti al pubblico all’interno della Cappella sino a domenica 5 maggio. Le classi prenderanno parte ad attività di formazione e scambio interamente dedicate all’educazione ambientale e all’acqua, come fonte di vita e risorsa fondamentale per tutti gli aspetti nella nostra vita quotidiana. La scoperta dell’acqua e del suo valore sarà il filo conduttore di giochi e laboratori che si protrarranno sino alle ore 16. Gli alunni assisteranno anche ad uno spettacolo realizzato per l’occasione da Leo Scienza, associazione culturale di Bologna. I laboratori didattici sono promossi in collaborazione con CVA, Staedtler e Isiltp di Verrès. Il programma verrà replicato nella giornata di martedì 23 aprile.

Sarà possibile, inoltre, per le classi, visitare la mostra fotografica Wildlife, Photographer of the Year, giunta alla 59esima edizione e la mostra Non c’è più tempo. L’emergenza climatica nelle immagini dell’Agence France-Presse affiancata da un laboratorio sulle energie rinnovabili curato dagli studenti del Liceo indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica dell’Isiltp di Verrès, destinato agli alunni delle scuole medie. Le due giornate si concluderanno con una merenda a base di prodotti del territorio e con la consegna del gadget ricordo di quest’anno, un porta merenda logato Forte di Bard.

«Le Giornate della Terra coniugano l’attenzione che il Forte di Bard pone da sempre da un lato al mondo della scuola e, dall’altro, alle tematiche connesse all’ambiente e alla tutela della biodiversità - commenta la Presidente dell’Associazione Forte di Bard, Ornella Badery -. Uno sforzo importante che per il secondo anno si è aperto a tutte le scuole della regione e che ha raccolto un’ampia adesione. La tematica scelta per questa edizione, l’acqua, ha consentito di rafforzare ulteriormente le collaborazioni con il mondo della scuola e dell’impresa».

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500