cerca

Società del Quartetto

Al Museo Borgogna il progetto musicale e visivo "Acqua+Terra"

Creato dai compositori Sorrentino e Sigurtà con il regista Cecconello

Tearra+Acqua Borgogna

Un'immagine del progetto

Vercelli è una città con un grande patrimonio culturale ed un affascinante paesaggio, ispirati da questo, i compositori Sergio Sorrentino, Luca Sigurtà ed il regista Emanuele Cecconello hanno organizzato il progetto musicale e visivo dal titolo 'Acqua+Terra' che prende spunto dalla cultura Vercellese e dalle risaie delle nostre terre.

Sorrentino
 
Si svolgerà martedì 28 marzo alle ore 21 al Museo Borgogna, sarà compreso nella stagione della Società del Quartetto con una parte dedicata alla musica classica ed un' altra dedicata alla musica contemporanea.  

Come nasce questo progetto? 
"Conosco Emanuele e Sergio da anni - spiega Luca Sigurtà - e mi é sembrato che sarebbe stato molto bello creare qualcosa assieme, visto che abbiamo intenti ed estetica molto simile. Sergio è riuscito ad organizzare questa data al Museo Borgogna dove suoneremo accompagnati dalle visuali di Cecconello, é la prima volta che lavoriamo assieme e questo è solamente l'inizio di una serie di progetti che vorremmo fare assieme. Il nostro comune obbiettivo è l'opera.

Cecconello

In che cosa consiste?
È stato deciso di dividere in due parti questo intervento - risponde Emanuele Cecconello - uno dedito all'Acqua dove immagini e suoni si intrecceranno, e l'altro alla Terra, poichè dall'unione di questi due elementi nasce la cultura del riso, noi abbiamo fortemente ancorato questo progetto al territorio di Vercelli, proponendo un'innovativa interpretazione del tema 'Terre d'Acqua' con questa unione di suoni e immagini

Come si svolgerà?
Sigurtà imbastirà uno scheletro compositivo, cioè una base, fatto di registrazioni sul campo, suoni elettronici che derivano da sintetizzatori e molti altri effetti, per poi muoversi attraverso i suoni acustici della mia chitarra classica e le voci, poichè ci saranno anche campioni dei canti delle mondine, proprio per riappropriarsi della tradizione profonda del territorio, che sono inserite anche nel contesto visivo - dichiara Sergio Sorrentino - Dal mio punto di vista userò la chitarra classica nella parte dedicata all'acqua, poiché ha un suono etereo, molto intimo e dolce ma profondo, mentre nella seconda parte impiegherò la chitarra elettrica con tanti effetti e si unirà ancora di più con i suoni di Luca.

Quale messaggio questo progetto vuole trasmettere al pubblico?
Questo progetto vuole spingere a guardare il territorio di Vercelli  - conclude Cecconello - da un punto di vista diverso, più evocativo che descrittivo, volto a scoprire casa propria con occhi nuovi, è un esibizione per tutti, un esperienza personale che scaturirà in ognuno emozioni diverse. Questa esibizione si prospetta molto interessante, se volete provare anche voi quest' esperienza unica, questo viaggio fantastico in una Vercelli mai vista, allora partecipate anche voi.
 

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla Società del Quartetto.

Sigurtà

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500