cerca

Piemonte

Dalla Regione 20 milioni per l'industria cinematografica

Si vogliono attrarre lungometraggi e serie TV di finzione e animazione

Film Commission

Nei giorni del Torino Film Festival e più nello specifico all’interno di Torino Film Industry, è stato annunciato un grosso aiuto finanziario per un totale di venti milioni da destinare alle produzioni cinematografiche piemontesi. Questa manovra, una tra le più imponenti e importanti degli ultimi anni, vuole rafforzare l’industria cinematografica dando un’ulteriore spinta dopo la chiusura che ha visto esercenti e sale interrompere le loro attività. 

Il presidente Alberto Cirio, insieme agli assessori alla Cultura Vittoria Poggio e alle Attività Produttive Andrea Tronzano, dichiara: «Quello con il cinema è un legame storico e unico che la Regione desidera continuare a far crescere, anche grazie al prezioso lavoro della Film Commission Torino Piemonte, basti pensare al successo della serie Netflix “La Legge di Lidia Poët” e all’imminente uscita di “Fast and Furious 10”, girato anche a Torino. Per questo motivo investiamo su tutta la filiera con oltre 20 milioni di euro per quella che consideriamo una industria di eccellenza piemontese che negli anni ha scalato tutte le classifiche di settore».

L’azione più corposa è quella da 12.000.000 di euro che serviranno a favorire e attrarre nuovi lungometraggi e serie TV di finzione e animazione (solo grazie al “Piemonte Film Tv Fund” avviato nel 2018 il territorio ne ha ospitati 35 di livello importante negli ultimi quattro anni), e altri 8.000.000 di euro per tutelare e valorizzare i cinema piemontesi attraverso i fondi europei (Fesr - Fondo europeo dello sviluppo regionale) con bandi che partiranno entro il mese di aprile. Il Settore Promozione delle Attività Culturali della Direzione Regionale Cultura e Commercio, fornirà un ulteriore supporto per avviare la transizione delle sale con altri 400.000 euro. Per un’operazione che nel suo complesso impegna , come detto, oltre 20.000.000 di euro.

Vercelli e la sua provincia, che non sono da meno per quanto riguarda entusiasti cineasti talentuosi, si sono sempre appoggiati alla città di Torino per quanto riguarda gli studi cinematografici (come il DAMS, Cinelab, Centro Sperimentale e moltissimi altri). Ora, più di prima, c’è l’occasione per poter esprimere la propria arte e portare alto il nome della città nel mondo del cinema e della serializzazione.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500