Lupo Bianco
di Edoardo Scarpa
25 Febbraio 2023 14:00
Da sinistra Carlo Olmo, Angela Oliviero e Serena Rubini
Il "Lupo bianco" Carlo Olmo, conosciuto in tutta Vercelli ed Italia per i suoi atti di carità durante il covid e la guerra in Ucraina, annuncia l'inizio del tour in tutte le scuole d'Italia del suo film ‘Lupo Bianco’ per un progetto del Miur - Ministero dell’Istruzione e del Merito - intitolato 'Cinema e Legalità'.
"Questo film parla di amore e fratellanza ed é questo il messaggio che voglio trasmettere ai giovani" dice Olmo. Saranno 7.182 i ragazzi che parteciperanno alla proiezione del film e potranno interagire con diversi personaggi come l'attore Sebastiano Somma, l’avvocato Enzo Guarnero, presidente dell’associazione ‘Antimafia e Legalità’ e Carlo Olmo accompagnato da Angela Oliviero e Serena Rubini, compositrice vercellese della colonna sonora del film che era un tempo allieva del maestro Olmo. "La conoscenza del Maestro é stata essenziale per percepire gli snodi fondamentali - commenta Serena Rubini - la magia stava nella scena in sé, che veniva poi elevata dall'accompagnamento della musica". La pellicola é disponibile su Amazon Prime e risultata fra le dieci più viste del cinema italiano: "Il successo era garantito con dei così grandi attori, sceneggiatori e musicisti dietro al film" commenta Carlo Olmo.
La vita di Carlo Olmo, Cavaliere della Repubblica, avvocato vercellese, maestro di arti marziali fondatore dell’Accademia Shen Qi Kwoon Tai, è ciò che ha ispirato questo film, da quando è rimasto orfano fino all'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana per aver permesso di salvare migliaia di vite durante l’ondata pandemica da Covid-19. “Sono onorato che questa pellicola porti il nome di Vercelli in tutta Italia e lo faccia all’interno di un progetto rivolto ai giovani e alla legalità - racconta Carlo Olmo - Vercelli é il cuore di questo film e lo dedico a Bellan, Barillà e Canavero, 3 medici vercellesi che hanno perso la vita durante la pandemia".
Le prossime tappe del film, vincitore del premio Starlight International Award al 78° Festival Internazionale di Venezia e del premio nazionale cinema "Garitta" sono in programma l’1, 2 e 3 marzo a Catania e nei prossimi mesi il film approderà negli istituti scolastici del centro e del nord Italia compresa, ovviamente, Vercelli che sarà la tappa finale del tour nel 2024. Come lo stesso Olmo ha più volte ricordato, questo film parla vercellese sia per alcuni attori (Cammilleri ed Emanuele Olmo) e comparse, sia per la colonna sonora composta ed eseguita dai maestri Serena Rubini, Francesco Cilione, Silva Poy e Marco Giva. “Io non posso che sentirmi emozionato e immensamente grato a chi ha portato a far sentire così in alto una piccola e umile testimonianza di vita vissuta” conclude Carlo Olmo.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia