Vercelli per la Giornata del Ricordo
di Maria Carla Grazioli
5 Febbraio 2023 13:43
Vercelli onora il ricordo dell'esilio istriano e degli eccedi delle foibe. E lo fa aderendo a un progetto espositivo-divulgativo, attraverso cui viene raccontata la storia, quella dell’emigrazione forzata dalla Venezia Giulia, dei cittadini di nazionalità e lingua italiana. Un esilio che ha riguardato i territori ceduti dall’Italia alla Jugoslavia con il Trattato di Parigi del 10 febbraio del 1947 e ha seguito gli eccedi delle foibe, coinvolgendo, si stima, 350.000 persone contrarie o anche solo diffidenti verso il governo di Tito.
La mostra “La tragedia delle foibe e dell’esodo degli istriani, fiumani e dalmati” è stata allestita al foyer del Salone Dugentesco e sarà visitabile gratuitamente da lunedì 6 a venerdì 10 febbraio, alla mattina, in concomitanza con le visite delle scuole o su prenotazione scrivendo alle pagine Facebook e Instagram "Piemontestoria". L'allestimento comprende poster, fotografie, manifesti politici e documenti, libri e oggetti simbolici dell’epoca, cimeli da collezioni private raccontano una storia militare, folkloristica, turistica e al tempo stesso quella della tragedia.
L’esposizione, curata da Federico Cavallero ed Emanuele Ugazio del Centro di ricerche storiche Piemontestoria, è stata organizzata dall’Amministrazione Comunale con il patrocinio di Anvgd, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia