Vercelli - Teatro Civico
17 Gennaio 2023 13:49
Vercelli: Roma Tre Orchestra con Gabriele Pieranunzi e Pietro Borgonovo per il Giorno della Memoria. Il Giorno della Memoria, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti, rimanda al 27 gennaio del 1945, quando i primi soldati sovietici entrarono ad Auschwitz e resero pubblico l’atroce sterminio perpetrato dal regime nazista. Il concerto dell’Orchestra Roma Tre, il 25 gennaio al Teatro Civico, primo appuntamento della Stagione 2023 della Società del Quartetto, è l'occasione per rinnovare il ricordo di quella tragedia attraverso le opere di due fra i più noti compositori di musica definita in quel tempo in Germania “Entartete Musik” (“musica degenerata”), proibita poiché pericolosa ai fini della salvaguardia della purezza e della cultura della razza ariana. I biglietti sono da richiedere con email: biglietti@quartettovercelli.it. Il concerto si svolge in collaborazione con il Cidim.
Note al programma
Il Concerto per violino e orchestra di fiati, che Weill compose all'inizio dell'estate del 1924, poco prima della morte del suo maestro Ferruccio Busoni, è il primo lavoro su larga scala che scrisse dopo il periodo trascorso con Busoni - e il primo in cui dichiara consapevolmente la sua indipendenza dal suo amato maestro. Il concerto fu scritto per il violinista Joseph Szigeti, ma fu presentato in anteprima da Marcel Darieux in occasione di un concerto dell'International Society for Contemporary Music, diretto da Walter Straram nel 1925. Negli anni Venti divenne una delle sue opere strumentali più eseguite. La Prima Sinfonia di Mahler viene abbozzata a Kassel nel 1885, ma la prima esecuzione sarà a Budapest il 20 novembre 1889. Nasce in 5 movimenti, poi sarà ridotta a quattro per decisione dell'editore, contro il parere di Mahler. Si tratta quindi di un’opera della piena maturità del compositore, scritta in età già artisticamente avanzata e dalla quale infatti traspare già tutta la sapienza compositiva di Gustav Mahler. Se dalla Prima di Beethoven non è immediatamente possibile “leggere” la Nona, dalla Prima di Mahler si intravede invece la Nona, e forse anche l’Adagio della Decima, l’ultima pagina pienamente compiuta del grande boemo. La Prima Sinfonia è qui proposta nella versione per piccola orchestra di Iain Farrington.
Roma Tre Orchestra, fondata nel 2005, è la prima orchestra universitaria nata a Roma e nel Lazio, orientata all'impegno e all’eccellenza, volta alla diffusione della grande musica soprattutto tra le nuove generazioni. L’Associazione organizza concerti di musica da camera e sinfonici presso le sedi di Ateneo, il Teatro Palladium e in importanti altri luoghi della cultura cittadina tra i quali il Teatro Torlonia, l'Accademia di Danimarca, i Musei Civici di Roma (Museo Napoleonico, Bilotti e altri), il Castello di Santa Severa, la Scuola Casa dei bimbi alla Garbatella.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia