Lutto
di Emanuele Olmo
17 Gennaio 2023 10:28
Vincitrice di un Golden Globe, sette David di Donatello e tre Nastro d’Argento di cui uno alla carriera, presente nella Walk of Fame di Hollywood con la sua stella dedicata e all’attivo più di 50 film. Ci lascia una vera e propria diva del cinema d’altri tempi: a 95 anni si spegne Gina Lollobrigida. Nel settembre di quattro anni fa, l’attrice era stata in precedenza ricoverata a seguito di una caduta che le aveva causato la rottura del femore, per poi essere dimessa due giorni dopo a seguito di un’operazione alla gamba.
Ripercorrere la carriera di Gina Lollobrigida significa necessariamente ripercorrere delle importanti pagine della storia del cinema neorealista italiano e non solo. Fin dagli esordi (“Aquila Nera” di Riccardo Freda, nel 1946) l’attrice dimostra un enorme talento, portandola poi a collaborare con i più grandi registi nostrani ed esteri come Mario Costa, Luigi Zampa, Mario Monicelli, Steno, Luigi Comencini e con Christian-Jaque, John Hudson e John Sturges, rispettivamente per le pellicole di grande importanza storica di cui “Fanfan la Tulipe” (1952), primo grande vero successo dell’attrice, “Il Tesoro dell’Africa” (1953) e “Sacro e Profano” (1959). È però con “Pane, Amore e Fantasia” di Comencini che si afferma definitivamente come attrice anche sul territorio internazionale, diventando iconica nel ruolo di Maria De Ritis, detta “la Bersagliera”.
Il funerale sarà celebrato giovedì 19 gennaio alle 12,30 alla Chiesa degli Artisti, in piazza del Popolo a Roma. Si potrà rendere omaggio all'attrice nella camera ardente aperta mercoledì, dalle 10 alle 19 alla Sala della Protomoteca in Campidoglio e quindi giovedì dalle 9,30 alle 11,30, da dove il feretro sarà portato alla chiesa degli Artisti.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia