cerca

Vercelli

Al Piccolo Studio in scena la poesia delle bambine di Terezìn

Lo spettacolo di Faber Teater previsto il 19 gennaio

Faber Teater

C’era una volta, e c’era davvero, una piccola città chiamata Terezìn, a circa 100 chilometri da Praga. La grande fortezza di Terezìn tra il 1942 e il 1945 è stata una città-ghetto per gli ebrei, un campo modello, un campo per artisti, per privilegiati. A quella pagina di storia, a quel luogo abitato da persone speciali che la sera, dopo aver lavorato 10 ore per i nazisti, facevano musica e teatro, leggevano poesie e cantavano, è dedicato “Le bambine di Terezìn”, lo spettacolo in programma a Vercelli giovedì 19 gennaio alle 17,30 al Piccolo Studio, nel chiostro della basilica di Sant’Andrea.

“Le bambini di Terezìn”, una creazione di Faber Teater con Paola Bordignon, racconta di Brundibar, un’opera per bambini in cui si canta della lotta contro un tiranno, della visita della Croce Rossa, del film di propaganda girato nel ghetto. E racconta dei bambini: i loro disegni, le loro parole, poesie, diari, frammenti di vite vissute in un mondo di brutalità e finite presto.
Sono stati 15.000 i ragazzi passati da Terezìn; 142 i sopravvissuti; 4.000 i disegni ritrovati.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500