Il Film cult
di Emanuele Olmo
13 Dicembre 2022 09:07
James Cameron è sicuramente un volto noto nel mondo del cinema, anche per i meno esperti del settore: con il nome del regista riaffiorano alla mente titoli che hanno solennemente segnato la storia cinematografica moderna come “Terminator” (di cui anche e soprattutto il sequel “Giorno del Giudizio”), “Titanic” e il record mondiale di incassi “Avatar”, uscito nel 2009 e venendo distribuito in sala sia in formato 2D che in 3D IMAX, per una totale immersione dentro Pandora, il mondo alieno dove l’intera vicenda nasce e si sviluppa.
Il 14 dicembre 2022, a distanza di 13 anni dal primo film, “Avatar” ritorna al cinema con un nuovo capitolo chiamato “La Via dell’Acqua” che tanto ha fatto parlare di sé sin dai suoi primi timidi annunci trapelati già nel 2010 e, soprattutto, dopo i suoi otto rinvii. Ma se nel 2009 furono spesi 237 milioni di dollari, incassandone poi 3 miliardi, quanto ha investito Cameron in questo suo nuovo ambiziosissimo progetto? Non è purtroppo possibile stabilire nello specifico quante e che tipologie di manovre economiche il regista e soci abbiano fatto per poter creare questo secondo capitolo ma il budget si staziona intorno ai 350 – 400 milioni di dollari, nella previsione (e speranza) che questo film possa essere un altro record mondiale di incassi. Da quel momento, nelle intenzioni del regista, c’è la volontà di proseguire la saga con altri tre film. È però manifesto che gran parte del capitale sia stato utilizzato in una componente grafica ancor più sbalorditiva dell’eccellente lavoro fatto nel film originale.
I fan di Pandora, rimasti incantati dalle sue bellezze, saranno sicuramente entusiasti e in grande attesa, dato che già nel trailer si mostrano molte più creature, clan alieni diversi e una intensa esplorazione degli abissi di questo bellissimo ma altrettanto pericoloso mondo. Nonostante l’incredibile campagna marketing che ha suscitato grande attesa e le sole due settimane dalla
sua ufficiale uscita, della trama si conoscono ancora pochi sprazzi: a dieci anni dagli eventi del primo capitolo, rivediamo i protagonisti Jake e Neytiri (con Sam Worthington e Zoe Saldana a riprendere i rispettivi ruoli) aver formato una famiglia ibrida umano-Na’vi. Insieme, con tutte le dinamiche e problematiche del caso, dovranno affrontare più minacce, sia umane che aliene legate proprio alla loro diversità unica in quel mondo, ed esplorare le regioni ignote del pianeta per salvaguardarsi.
Parlando di cast, è facile intuire dove sia stato investito gran parte del budget, oltre che nel sopracitato comparto grafico.
Ad accompagnare i due protagonisti abbiamo colossi del calibro di Stephen Lang, Giovanni Ribisi, Joel David Moore, Dileep Rao, CCH Pounder e Matt Gerald, che riprendono i ruoli del film originale, più la diva Sigourney Weaver in un ruolo diverso. Come nuove entrate vi sono, di comunque altisonante livello, Kate Winslet, Cliff Curtis, Edie Falco, Brendan Cowell, Michelle Yeoh, Jemaine Clement, Oona Chaplin, CJ Jones e Vin Diesel.
Zoe Saldana stessa, che ha avuto modo di vedere in anteprima il montaggio finito del colossale lavoro, ha rilasciato in una intervista fattagli da Jimmy Fallon, dicendo: "Sto ancora elaborando, è molto emozionante. Sono sorpresa che le mie ciglia siano rimaste al loro posto. Ho singhiozzato tutto il tempo. È davvero speciale e posso darti un piccolo spoiler: c’è tanta acqua!”. Non rimane che attendere l’uscita e lasciarsi trasportare, o meglio immergere, dalle nuove meraviglie di Pandora.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia