Vercelli
5 Dicembre 2022 09:36
Vercelli: dal 10 al 18 dicembre nella Sala delle Unghie nel complesso di San Pietro Martire la mostra "Geometrie Urbane": fotografie creative di Alessandro Balliano.
L'essenza della forma e del colore
Parlare di fotografia astratta può apparire una contraddizione poiché, per sua stessa natura, la fotografia è la riproduzione esatta di una porzione di realtà. Ma per Alessandro Balliano, la realtà è interpretata in modo differente, trasforma l'immagine del reale in una immagine grafica o in una composizione inconsueta, sorprendente e misteriosa". Ma la capacità di "vedere" dipende anche dalla capacità di immaginare, di selezionare di sintetizzare. Infatti la percezione del mondo rimane un fatto soggettivo finché non si fissa l’attenzione su un determinato evento, soggetto, situazione che, improvvisamente o inaspettatamente, non rivela le sue potenzialità espressive.
Alessandro Balliano, nelle sue fotografie, attraverso punti di vista alternativi, colori forti e linee nette e marcate, stabilisce un legame forte tra forme geometriche rigorose ed essenziali sapientemente estrapolate da paesaggi urbani, quasi distillate si potrebbe dire, con gusto e misura compositiva, e sbuffi di nuvole o tocchi cromatici squillanti che rendono magica l'atmosfera metafisica e a volte surreale che avvolge le sue immagini. Abbandona deliberatamente la rappresentazione reale delle cose e focalizza la sua ricerca soprattutto sull’utilizzo del colore e delle geometrie concentrando la sua espressione sui particolari di forma e di struttura in una libera creazione fantastica di valore simbolico e decorativo.
Alessandro Balliano percepisce emozioni e sensazioni dal luogo e dal momento che vive, la sua forza creativa non deriva dall’imitazione ma è l’espressione della sua interiorità, non desidera illustrare o rappresentare, ma esprimere.
La mostra "Geometrie Urbane"
La mostra, allestita nella sala degli affreschi musicali, detta anche delle 'Unghie' per la particolare forma del soffitto assimilabile a unghie appunto, preziosa gemma barocca dalle dimensioni contenute, incastonata nel complesso di San Pietro Martire e dell'Antico Ospedale, presenta una dozzina di stampe ad alta definizione su pannelli di forex di dimensioni identiche che accentuano la sensazione di ordine e di pulizia formale dell'esposizione.
La mostra sarà inaugurata sabato 10 dicembre alle 17 e proseguirà fino al 18 dicembre e visitabile ad ingresso libero con orario dalle 17 alle 19 grazie alla disponibilità della Banca del Tempo aps.
Note Biografiche
Alessandro Balliano, nato a Vercelli nel 1994, fin da bambino si appassiona al disegno e alla pittura. Dopo il liceo artistico e l’accademia d’arte si dedica alla grafica pubblicitaria e al design industriale, creando capi di abbigliamento e accessori dipinti a mano. Dal 2009 partecipa a numerose mostre collettive di pittura e fotografia riscuotendo il gradimento del pubblico e l’apprezzamento della critica. Una significativa mostra dei suoi lavori è stata presentata all’ Accademia di Belle Arti Acme di Novara in occasione della discussione della sua tesi di laurea incentrata sul binomio Arte-Moda. Nel 2018 ha esposto nella sua prima mostra personale ospitata nelle sale di Villa Baragiola, all’interno del Museo Tattile di Varese.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia