cerca

Lamporo - Chiesa di San Bernardo

Enrico Cerfoglio al pianoforte con  “L’albero di Natale” di Liszt 

Concerto sabato 3 dicembre, ingresso libero

San Bernardo Lamporo

La chiesa di San Bernardo a Lamporo

Lamporo, chiesa di San Bernardo: sabato 3 dicembre alle 16,30 Vespro dopo la messa con Enrico Cerfoglio al pianoforte che proporrà  “L’albero di Natale” di Franz Liszt (1811-1886). L'ingresso è libero. Weihnachtsbaum (L’albero di Natale) S186 è una suite di 12 brani, pubblicata nel 1881 e dedicata alla nipotina Daniela. Liszt ne scrisse anche una versione per pianoforte a quattro mani. I primi quattro brani sono parafrasi di canti popolari natalizi: “Psallite (Antico canto di Natale)”, “O heilige Nacht (Santa Notte)”, “In dulci jubilo” (I pastori al presepe) e “Adeste Fideles (Marcia dei Re Magi)”. I successivi tre, invece, sono scene infantili di ispirazione schumanniana con passaggi più virtuosistici: “Scherzoso (Illuminando l’albero)”, “Carillon” di giochi sotto l’albero, “Berceuse (Ninna nanna)”. Seguono un “Antico canto natalizio provenzale” e le “Campane della Sera” che annunciano la nascita del Salvatore. Chiudono la suite un brano velato di malinconia, “Ehemals (Atmosfere di tempi lontani)” e due vigorosi canti natalizi: una marcia ungherese, “Ungarisch (In stile ungherese)”, e una mazurka, “Polnisch (Alla polacca)”.


Enrico Cerfoglio, vercellese, ha studiato con i Maestri Vittorio Rosetta, celebre pianista e direttore di coro alla Scala e alla Rai di Milano, e con Laura Guelpa, docente al conservatorio di Siena, diplomandosi al conservatorio di Torino nel 1985. Ha partecipato
a numerosi concorsi internazionali, vincendo fra l’altro il terzo premio al concorso nazionale per giovani strumentisti italiani (1984), il quarto premio al concorso internazionale di Stresa (2019) (con secondo premio non assegnato) e una menzione in quello di Albenga (2021) (categoria senior). Si è esibito in concerto con molti strumentisti e cantanti, fra cui il noto flautista Ivan Rondano e la soprano Simona Zambruno. Nel 1991 ha partecipato all’integrale delle sonate di Mozart a Vercelli per la Società del Quartetto e nel 2011 ai concerti celebrativi per il bicentenario della nascita di Liszt. Nel 2021 ha eseguito, per la Società del Quartetto, “Le stagioni” di Tchaikovsky al Museo Borgogna di Vercelli e si è esibito al Viotti club, sede della Camerata Ducale.

Il suo repertorio spazia dal barocco all’età moderna e, particolarità di pochi pianisti, comprende anche quasi tutte le grandi trascrizioni Bach-Busoni. Ha svolto attività di docente di pianoforte presso la scuola Vallotti di Vercelli dal 1986 al 1992 e fin da giovanissimo (1981) svolge attività di docente di musica presso scuole medie. Attualmente è titolare presso la scuola media Verga di Vercelli.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500