cerca

Giornata contro la violenza sulle donne

“H2SO4 - Se fa male non è amore” in scena al Teatro Civico

Associazione 12Dicembre odv: spettacolo il 25 novembre

Violenza sulle donne

L’acido solforico. Un acido forte, altamente corrosivo ed estremamente pericoloso. Quello usato per sfregiare, per vendetta, il volto di una donna. La sua formula chimica dà il nome a uno spettacolo, scritto e diretto da Fabio Lamanna. In scena un uomo e una donna. Il carnefice e la vittima. Ognuno dà la propria versione dei fatti, della violenza. Giustificata secondo lui, subita da lei. Monologhi, brevi e intensi che si intrecciano a canzoni, interpretate da un altro uomo e da un’altra donna. Sullo sfondo quattro musicisti. Un unico atto in scena al Teatro Civico con la compagnia della Borragine. Un’ora circa di teatro. Un’ora per sensibilizzare sulla violenza di genere. “H2SO4 - Se fa male non è amore” è lo spettacolo che l’associazione 12Dicembre odv organizza per il 25 novembre alle 21, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

In scena ci saranno gli attori Francesca Maiuri e Cristiano Puozzo, i cantanti Paola Matera e Pier Antonio Rasolo, i musicisti Andrea Bertieri, chitarra, Elena Anzola, basso, Riccardo Giusti, batteria insieme a Lamanna al pianoforte, con la partecipazione della cantautrice Cristina Pagliarin.

L’associazione 12Dicembre è nata per ricordare con azioni di solidarietà e volontariato Enrico Paronuzzi e Ilaria Allodi, i giovani sposi vittime dello tsunami del 26 dicembre 2004. Tra queste azioni vi è la creazione, in città, del Centro Ascolto AntiViolenza Vercellese.

"La rappresentazione sarà preceduta dalla presentazione delle attività che la nostra associazione svolge sul territorio cittadino nell’ambito del contrasto alla violenza di genere e del supporto delle vittime - spiega Gianni Paronuzzi, presidente di 12Dicembre - Sono previsti inoltre interventi di istituzioni operanti nella nostra provincia in materia di contrasto alle violenze di genere. Un fenomeno, insieme ai femminicidi, è talmente diffuso e radicato che il Ministero dell’Interno ne ha fatto oggetto di studio predisponendo un report a cadenza settimanale: dal 1° gennaio al 9 ottobre 2022 sono stati registrati 226 omicidi, con 83 vittime donne, di cui 72 uccise in ambito familiare-affettivo; di queste, 43 hanno trovato la morte per mano del partner o dell’ex partner".

Tant’è: 12Dicembre da anni impegnata a contrastare il fenomeno: "Riteniamo che parlare solo di numeri non sia sufficiente - prosegue Paronuzzi - Crediamo che ci si debba soffermare a riflettere sulla gravità di questo fenomeno che si consuma in ambito familiare, dove la vittima non è solo la donna ma spesso, direttamente o di riflesso, anche i minori presenti. Infatti il femminicidio non è mai un gesto improvviso, ma il frutto di un’escalation di violenze, minacce, maltrattamenti fisici e psicologici, atti persecutori, stalking, percosse, abusi sessuali".

Serve un cambiamento culturale. E gli strumenti culturali devono essere utilizzati perché il messaggio sia davvero efficace. "Il teatro non è solo una performance, è una vera e propria esperienza collettiva - sottolinea Paronuzzi - ci aiuta a connetterci in un’unica emozione e apre a una serie di domande, di interrogativi a cui, insieme, possiamo dare delle risposte. E lo spettacolo che proponiamo ai nostri concittadini va proprio in questa direzione, affinché tramite l’arte si possa raggiungere, insieme, un diverso grado di consapevolezza".

L’ingresso gratuito con offerta libera. Lo spettacolo è organizzato con il patrocinio del Comune, della Provincia, del Nodo provinciale contro le discriminazioni e dell’Asl di Vercelli.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500