cerca

Società Storica Vercellese

La Chiesa vercellese nel Medioevo (secc. XI-XV): il congresso

Tre giorni previsti: il programma dal 24 al 26 novembre

Società Storica Vercellese

La Chiesa vercellese nel Medioevo (secc. XI-XV)” è il tema del Congresso Storico Vercellese, in programma da oggi, giovedì 24 a sabato 26 novembre. L’ottavo congresso organizzato dalla Società Storica Vercellese in 50 anni di attività culturale.

“Nata nel 1972 da 25 cultori di storia vercellese, tra cui vi era anche monsignor Giuseppe Ferraris, la Società Storica ha avuto come presidente Rosaldo Ordano fino al 2011 che l’ha guidata e cresciuta – spiega Giovanni Ferraris, attuale presidente - In questo mezzo secolo di presenza attiva a Vercelli e sul territorio è nata una rivista, il Bollettino Storico Vercellese, indirizzato non solo agli specialisti, ma rivolta agli oltre 400 soci e ai cultori di storia locale. Sono state pubblicate monografie di carattere storico e organizzati appunto congressi per approfondire la storia medievale di Vercelli e del suo territorio. Il primo “Vercelli nel secolo XIII” risale al 1982: venne organizzato per festeggiare il decennale della fondazione, oggi per il cinquantennale è in programma l’ottavo”.

Vercelli dal 1998, come sottolinea Ferraris, è sede dell’Università del Piemonte Orientale: la Società Storica Vercellese collabora con il Dipartimento di Studi Umanistici e in particolare con i medievalisti. Presiede il Comitato Scientifico del congresso il professor Alessandro Barbero. Tre giornate di studio, una trentina di relazioni. Si parlerà di vescovi, del Capitolo, del territorio, ma anche di arte e cultura.

“L’apertura del Congresso è prevista per oggi giovedì 24 novembre al Teatro Civico di Vercelli, messo a disposizione dal Comune di Vercelli – illustra Silvia Faccin, vice presidente della Società Storica – E’ in programma la prolusione di Grado Giovanni Merlo, professore emerito di Storia del cristianesimo all'Università di Milano, fondatore della rivista “Quaderni di storia religiosa” e componente del comitato di redazione della “Rivista storica italiana”. A lui saranno affidate anche le conclusioni.

“I lavori pomeridiani e le successive giornate si svolgeranno invece in seminario concesso gratuitamente dall’Arcidiocesi – aggiunge Faccin - Come sempre partner finanziario è la Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli. Al Museo del Tesoro del Duomo e al Museo Leone sono state allestite due mostre: “Testimoni capitolari. Manoscritti e documenti per la storia della Chiesa vercellese nel Medioevo” e “Santa Maria Maggiore: una storia dimenticata. Stampe, disegni e documenti dall’Archivio dell’Istituto Belle Arti”. Le due esposizioni saranno visitabili dal 23 novembre al 21 dicembre, negli orari di apertura dei musei.
“L’Archivio di Stato di Vercelli e l’Archivio Storico del Comune – continua Faccin - presenteranno la mostra documentaria “De’ conventi e de’ monasteri dell’uno e dell’altro sesso”. Il Museo Borgogna, nel pomeriggio di domenica 27 novembre, proporrà un percorso guidato con Luca di Palma, relatore al congresso, dal titolo: “Gli ordini religiosi tra le opere della collezione museale”.

“Il Circolo Ricreativo di Vercelli – spiega invece il presidente dello stesso Tino Candeli – organizzerà nelle giornate dal 24 al 26 novembre, alle 17,30, tre incontri di approfondimento del mondo del notariato medievale, dal titolo: Aperitivo con il notaio a cura dell’archivista Alessandra Cesare”. Oggi, giovedì 24 novembre, si tratterà il tema "Notai e notai...nella Vercelli del secolo XIII"; il 25 novembre si parlerà invece "di citta e di campagna: notai itineranti nel secolo XIII"; infine sabato 26 novembre Cesare affronterà l'argomento "Le donne e i notai: terre, capponi e doti nella Vercelli del secolo XIV".

Per ulteriori informazioni: info@societastoricavc.it e fare riferimento ai siti istituzionali dei singoli enti.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500