Viotti Festival: il cartellone, i protagonisti
4 Novembre 2022 18:25
Vercelli: sabato 5 novembre alle 21 nella chiesa di San Lorenzo, in corso Libertà, 205 Cristina Canziani, direttore artistico della Camerata Ducale presenterà il cartellone della stagione, i protagonisti, i programmi, le formule di abbonamento e le iniziative a favore dei giovani, con l'accompagnamento musicale dell'ensemble "I Musici di Sant'Andrea" che eseguirà musiche di Vivaldi, Geminiani e Corelli. L'ingresso è libero, non occorre prenotare.
Programma
A. Vivaldi – Concerto per fagotto e archi in sol maggiore, RV492
F. Geminiani – Concerto grosso n. 8, H. 139 (dalla sonata op. 5, n. 8 di A. Corelli)
F. Geminiani – Concerto grosso n. 9, H. 140 (dalla sonata op. 5, n. 9 di A. Corelli)
A. Corelli – Sonata op. 5, n. 12 La Follia (trascrizione di T. Fiorini per violoncello e contrabbasso)
F. Geminiani – Concerto grosso n. 7, H. 138 (dalla Sonata op. 5, n. 7 di A. Corelli)
"Si avvicina l'apertura del XXV Viotti Festival, una stagione già proiettata verso l'Anno Viottiano 2024 - spiega Canziani - e la Camerata Ducale, proseguendo nella scia delle precedentiedizioni, ha voluto presentare idealmente la nuova rassegna concertistica con un concerto aperto a tutti e affidato a una formazione che esprime idealmente i valori fondanti del Festival.
È così che sabato 5 novembre in San Lorenzo andrà in scena il concerto de I Musici di Sant'Andrea. “Creatura musicale”
fortemente voluta da Guido Rimonda, solista residente e direttore musicale del Viotti Festival, questa formazione si lega già dal nome a Vercelli – dove è stato di recente possibile ammirarla in diverse occasioni – e comprende sia vere e proprie “colonne” dell'Orchestra Camerata Ducale, sia giovani interpreti di primissimo livello, ai quali nel corso del concerto di presentazione verranno a più riprese affidati i ruoli principali".
I musici di Sant'Andrea nascono con un obiettivo preciso: dedicarsi al magnifico repertorio della grande musica barocca. "E se dire “barocco” fa subito pensare a Bach - prosegue Canziani - non va certo dimenticato che nello stesso periodo un'incredibile stagione musicale fiorì anche in Italia, grazie ad autori come Vivaldi, Corelli e Geminiani. Proprio i compositori che saranno protagonisti del concerto di San Lorenzo, per un viaggio ideale in un universo espressivo di grande profondità e bellezza quale
quello del Barocco. Essendo il concerto a ingresso libero, non è necessaria alcuna prenotazione".
Per qualsiasi informazione è comunque possibile consultare il sito viottifestival.it, rivolgersi al Viotti Club di via Ferraris 14 a Vercelli, chiamare il numero 329 1260732 o scrivere a biglietteria@viottifestival.com.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia