Itinerario letterario online
di Maria Carla Grazioli
14 Aprile 2021 09:27
Emily Dickinson ritratta in un dagherrotipo
'Autori e valori. Il gusto della lettura, dell’interiorità, della trascendenza': prosegue l’itinerario letterario online della Pastorale universitaria della Diocesi di Vercelli, con il contributo di alcuni docenti del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università del Piemonte Orientale e il coinvolgimento di numerosi studenti e neolaureati
Mercoledì 14 aprile, alle 21 si parlerà di 'Emily Dickinson e la natura' con Maria Rosa Pantè, docente, poetessa e autrice di pièce teatrali e la partecipazione straordinaria di Lucilla Giagnoni, nota attrice e drammaturga.
"Quelli che proponiamo sono incontri online per studenti, ma anche per ogni amante della lettura e dei grandi autori - spiegano gli organizzatori -. Gli appuntamenti cadenzati settimanalmente consentono ai numerosi partecipanti di condividere e approfondire interessi e capacità critiche e letterarie, a partire dalla riscoperta della dimensione etica e spirituale di testi scelti dall’opera degli autori selezionati. Ciascun autore è accostato ad un valore, e ad esso sono dedicati due incontri: nel primo si presentano la biografia e alcuni testi scelti, mentre nel secondo si dialoga intorno a impressioni, domande, conoscenze, collegamenti testuali".
Al termine della rassegna mancano ormai solo quattro appuntamenti, due su Emily Dickinson e due su Vittorio Sereni. "La grande poetessa americana sarà presentata, nelle serate del 14 e del 21 aprile, da Maria Rosa Pantè - proseguono dalla Pastorale Universitaria -. Verrà tra l’altro proposto al pubblico, per la prima volta, un suo dialogo teatrale, di recentissima composizione, tra Emily Dickinson e la mistica Giuliana di Norwich, interpretata da Lucilla Giagnoni, da sempre affiancata da Maria Rosa Pantè nella stesura dei testi poi rappresentati. Ad occuparsi di Sereni sarà invece la professoressa Cecilia Gibellini, docente di Letteratura italiana al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università dell'Upo".
Gli incontri si tengono sempre il mercoledì sera, alle ore 21. Agli studenti universitari partecipanti vengono riconosciuti crediti formativi, secondo modalità stabilite da ciascun consiglio di corso di studi.
Ogni serata online è comunque aperta a tutti; basta collegarsi al link http://meet.google.com/nko-icod-aoz
Copyright © 2020 La Sesia S.r.l. via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243 - C.S. euro 130.000,00 i.v.
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia