Comunità Ebraica di Vercelli
di Redazione La Sesia
24 Febbraio 2021 11:10
Il disegno della sinagoga di Vercelli contenuto nel libro
'Sinagoghe italiane. Raccontate e Disegnate' è il titolo del libro, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, di Adam Smulevich e Pierfranco Fabris. Ovvero la storia degli ebrei in Italia. Una storia di 2200 anni.
"E' l’inizio di un viaggio affascinante fatto di parole, identità e colori - spiegano dalla Comunità Ebraica di Vercelli - Da quella plurimillenaria di Ostia Antica di cui restano oggi solo delle rovine, alle più moderne, costruite nel Novecento. L’idea alla base di 'Sinagoghe italiane', raccontate e disegnate con testi del giornalista Ucei (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) Adam Smulevich e illustrazioni di Pierfranco Fabris, è che attraverso questi edifici così centrali nelle città, spesso riconoscibili, ma non sempre davvero conosciuti, sia possibile ripercorrere l’intera storia d’Italia.
Nel percorso sinagogale dei due autori, che si svolge dal Nord al Sud d’Italia, appaiono, corredate da una breve descrizione la sinagoga settecentesca di Biella e il grandioso Tempio dell’emancipazione di Vercelli (1878) e la sinagoga di Casale Monferrato.
Sono quarantadue in tutto le sinagoghe raccontate storicamente e illustrate a colori. Tante storie di donne e uomini. Vicende, dolori e gioie hanno accompagnato la loro costruzione e la loro vita. Sono quelle di Trieste, Gorizia, Venezia, Verona, Padova, Merano, Torino, Casale Monferrato, Vercelli, Alessandria, Asti, Biella, Carmagnola, Cherasco, Cuneo, Ivrea, Mondovì, Saluzzo, Milano, Mantova, Sabbioneta, Genova, Ferrara, Bologna, Modena, Parma, Carpi, Reggio Emilia, Soragna, Firenze, Livorno, Pisa, Siena, Pitigliano, Roma, Ancona, Pesaro, Senigallia, Urbino, Napoli, Trani, Palermo.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia