Questura
30 Agosto 2025 11:55
Una famiglia vercellese vittima della “truffa del falso albergo” in Tunisia. La Polizia di Stato fornisce alcuni consigli utili per evitarla.
Nel periodo estivo, oltre alle oramai tristemente famose truffe agli anziani, se ne registra sovente anche un’altra tipologia, ovvero quella “del falso albergo”.
"Il truffatore - spiegano dalla Questura di Vercelli - inserendo un annuncio fittizio sul web, corredato da foto dell’immobile, talvolta anche in piattaforme attendibili, prospetta la possibilità di affittare per brevi periodi appartamenti che in realtà sono inesistenti oppure in vendita, ovvero ancora abitati da altre persone".
Proprio in una di tali truffe è incappata, purtroppo, una famiglia del vercellese, che, per trascorrere una settimana di vacanza a Tunisi, aveva prenotato un alloggio effettuando anche il pagamento anticipato.
"Giunti sul posto - prosegue la Polizia - i malcapitati hanno appreso dalla legittima proprietaria dell’immobile che non vi era alcuna prenotazione a loro nome e che la villa era presente on line perché in vendita e non in affitto. E’ verosimile che l’autore del reato abbia approfittato delle foto dell’immobile in vendita, inserendole artificiosamente sulla piattaforma e spacciandolo come villetta destinata ad affitti per brevi periodi. Nella settimana precedente un’altra famiglia era già stata vittima della medesima truffa".
I coniugi, dopo essere stati costretti a pagare un altro alloggio, tornati in Italia hanno sporto regolare denuncia alla Polizia Postale di Vercelli al fine di ottenere almeno il rimborso del pagamento indebitamente effettuato.
La Questura di Vercelli raccomanda "di verificare, per quanto possibile, l’attendibilità degli annunci, visionando attentamente le foto e le recensioni, in particolar modo quando non si tratti di strutture alberghiere ma di privati, prendendo contatti diretti con i proprietari e/o i gestori dell’attività e diffidando di offerte apparentemente molto vantaggiose. Queste piccole accortezze possono rivelarsi utili e scongiurare il rischio di subire la truffa del falso albergo, la quale, oltre al danno economico, determina ulteriori serie criticità, soprattutto per chi si ritrovi all’estero e senza punti di riferimento certi".
E conclude: "In ogni caso, ove si dovesse incappare in questi raggiri, si raccomanda di denunciare sempre e quanto prima l’illecito alla Polizia Postale, al fine di consentire agli organi preposti di effettuare tutti gli accertamenti utili al fine di identificare e perseguire gli autori del reato".
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia