cerca

Comando provinciale di Vercelli

La Guardia di finanza incontra gli studenti della “Pertini”

Al via un percorso triennale sulla legalità economico-finanziaria

La Guardia di finanza incontra gli studenti della “Pertini”

Al via un percorso triennale sulla legalità economico-finanziaria.

L’iniziativa didattica fa parte della collaborazione tra il Comando provinciale della Guardia di finanza di Vercelli, e gli Istituti scolastici del territorio: le Fiamme gialle di Vercelli e oltre 40 studenti della scuola secondaria di primo grado “S. Pertini” dell’Istituto Comprensivo “B. Lanino” si sono ritrovati per riflettere sul valore della legalità economico-finanziaria e della sostenibilità ambientale.

La collaborazione proseguirà all’insegna del significativo traguardo dei 250 anni di fondazione del Corpo.  

Il tenente Lois Liberati ha avviato infatti un percorso “sperimentale” di più ampio respiro - preliminarmente concordato con il dirigente scolastico Annarosa Rongoni e con la professoressa Santillo dell’Ic Lanino - che si svilupperà lungo tutto il triennio di studio della scuola secondaria di primo grado, consentendo agli studenti fin dalla prima media di avvicinarsi ai temi della legalità economico-finanziaria con progressiva maturità e dando loro la possibilità di approfondire la storia, la struttura e i compiti istituzionali della Guardia di finanza; verranno spiegati i danni allo sviluppo sociale ed economico del Paese prodotti da fenomeni illeciti come le frodi fiscali, la corruzione, la distrazione indebita di fondi pubblici, la contraffazione dei prodotti e delle eccellenze del Made in Italy, l’agro-pirateria, il contrabbando fino allo sfruttamento del lavoro.

“Nei ragazzi hanno suscitato vivo interesse gli argomenti trattati e numerose sono state le domande per “conoscere meglio” le funzioni della Guardia di Finanza che, in 250 anni, si sono evolute da compiti doganali a quelle di una moderna forza di polizia, ad ordinamento militare, con competenza generale nei settori economico-finanziari”, spiegano dal Comando provinciale.

In un altro incontro, il comandante del Nucleo operativo del Gruppo Vercelli, tenete Lois Liberati e i militari della Stazione del Soccorso alpino della Guardia di finanza di Alagna Valsesia hanno illustrato le attività che ogni giorno i finanzieri specializzati assicurano, con grande abnegazione e senso di solidarietà, per portare aiuto alle persone che, nelle zone più impervie di montagna e boschive, si trovano in pericolo di vita, talvolta  proprio a causa di comportamenti imprudenti e poco rispettosi dell’ambiente circostante.

“Grazie ad un’area all’aperto che la scuola ha messo a disposizione dei finanzieri, sono state simulate “dal vivo” le molteplici tecniche alpinistiche di salvataggio così che gli studenti hanno potuto “toccare con mano” come viene soccorsa una persona dispersa in montagna – proseguono dal Comando - Osservare all’opera i cani anti-valanga della Stazione di Soccorso alpino della Guardia di finanza di Alagna Valsesia ed ascoltare la testimonianza diretta dei militari impegnati nei soccorsi ha contribuito ad accrescere negli studenti la consapevolezza dell’importanza della sensibilità ecologica, del rispetto dell’ambiente e della conoscenza delle basilari regole di cautela negli spostamenti in alta montagna e nelle aree non antropizzate”.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500