Polizia di Novara
13 Aprile 2024 08:45
Ha compiuto numerose truffe, anche nel Vercellese, utilizzando il trucco del finto nipote coinvolto in un incidente.
E’ stato arrestato dalla polizia di Novara un uomo di 49 anni, dopo la sentenza definitiva pronunciata dalla Corte di Cassazione, che lo ha riconosciuto colpevole dei reati di associazione a delinquere e di 31 truffe aggravate compiute in danno di persone anziane con la tecnica del “caro nipote”.
L’attività investigativa che ha portato alla condanna era stata compiuta nel 2020 dalla sezione Reati contro il Patrimonio della Squadra Mobile, che aveva individuato un’articolata organizzazione con base a Novara ed in Polonia e che vedeva l’uomo come vertice in questo capoluogo.
Le truffe – compiute nelle province di Novara, Vercelli, Como e in territorio svizzero – hanno visto il coinvolgimento di uno o due “telefonisti” che contattavano le anziane vittime e, fingendo che un loro famigliare – solitamente un figlio o nipote – fosse in grave pericolo, riuscivano a farsi consegnare tutto il denaro e gli oggetti preziosi custoditi a casa, che venivano ritirati da un complice inviato appositamente.
Le scuse utilizzate erano, solitamente, che il familiare aveva causato un grave incidente e che il denaro serviva a non farlo andare in prigione. Con l’avvento del Covid-19, poi, avevano iniziato a fingere di chiamare dall’ospedale dicendo che il parente era in grave pericolo di vita a causa, appunto, del virus e che il denaro serviva a pagare una costosissima iniezione che gli avrebbe salvato la vita.
L’uomo era già stato tratto in arresto nel gennaio 2021 durante l’esecuzione di altre 8 misure cautelari. Condannato alla pena di 5 anni e 5 giorni di reclusione, è stato accompagnato alla casa circondariale di Novara, per espiare la pena residua di 4 anni, 3 mesi e 27 giorni di reclusione.
“Con l’occasione ricordiamo a tutti i cittadini di prestare molta attenzione alle telefonate che ricevono – spiegano dalla Polizia di Stato - Nessun ente dello Stato chiede denaro al telefono, tantomeno gioielli a parziale pagamento per prestazioni, sanitarie o legali che siano. Parimenti, non devono essere mai inviate a casa persone incaricate del ritiro dei beni. Telefonate con richieste di questo genere devono creare un campanello d’allarme nei confronti di chi le riceve, che deve immediatamente interrompere la telefonata e comporre, preferibilmente da un’utenza cellulare, il Numero Unico di Emergenza 112”.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia