Nell'alessandrino
di Redazione La Sesia
25 Aprile 2021 08:43
Al termine di mirati servizi di osservazione, svolti anche in orario serale e notturno, i Carabinieri Forestali di Ovada hanno individuato il responsabile dell'abbandono di una grande quantità di rifiuti edili frammisti a rifiuti urbani, provenienti da cantieri di abitazioni private, lungo una strada sterrata in zona adiacente a un'area boschiva. L'uomo, che aveva effettuato numerosi trasporti di rifiuti fino alle zone in cui li aveva successivamente abbandonati, si è visto contestare la gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi da parte di titolare di impresa. Sono tuttora in corso le indagini per individuare eventuali ulteriori responsabili.
I Carabinieri Forestali di Acqui Terme e Casale Monferrato hanno contestato sanzioni amministrative per oltre 6 mila euro a tre persone per avere bruciato residui vegetali, derivanti da sfalci e potature, in un periodo di massima pericolosità per gli incendi boschivi. A causa del protrarsi dell'anomala assenza di piogge, infatti, la Regione aveva determinato, a partire dal 26 marzo e fino al 15 aprile, lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio piemontese, vietando qualsiasi generazione di fiamma libera non controllabile.
Copyright © 2020 La Sesia S.r.l. via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243 - C.S. euro 130.000,00 i.v.
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia